JUNTOS 2018: i risultati






Davanti a circa 1500 spettatori, numero massimo previsto dal decreto Gabriellisi è tenuta a Villagrande la decima
edizione del torneo internazionale di lotta sarda sa strumpa, bisognerà pensare già da oggi a realizzare o trovare
uno nuova struttura per ospitare l'evento, 1500 posti sono troppo pochi. Davanti un attento pubblico, numerosi i visitatori
e turisti su sono esibiti i rappresentati della Brasile, Bretagna, Congo,Islanda, Inghilterra, Leon (Spagna), Senegal, Scozia
e della Sardegna, di cui tutti hanno dato dimostrazione delle loro lotte tradizionali. Glie atleti sardi hanno dato prova e
dimostrazione di grande preparazione piazzandosi nelle primissime posizioni, i vincitori sono stati:
categoria sotto i 62 Kg Paolo Faggioni del Team Macomer
categoria 62-68 Kg Andrea Columbu del Team Macomer;
categoria 68-74 Kg Pili Severino ASD Sa Strumpa Villagrande;
categoria 74-81 Kg Jhon Hile Inghilterra;
categoria 81 -90 Kg Dierrè Monroe Senegal;
categoria 90-100 Kg Edoardo Gigliotti Polisportiva Gigliotti Team Nuoro;
categoria oltre 100 Kg Jack Hile Inghilterra.
Il titolo migliore "Gherradore" la giuria lo ha assegnato a Jhon Hurrington dell'Inghilterra mentre la migior strumpa è stata
assegnata a Jhon Hile Inghilterra.
Prossimo appuntamento a sabato 18 agosto alle ore 18 per la terza edizione del campionato regionale giovanile under 17
a Villagrande.
Guarda il servizio di Videolina
X° torneo internazionale di lotta sarda "Sa strumpa" e lotte tradizionali![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() GIOVEDI 9 AGOSTO 2018 alle 18:00 presso la piazza "Sennorigau" di Villagrande Strisaili si terrà il X° torneo internazionale JUNTOS di lotta in modalità "Strumpa"(lotta sarda), in contemporanea si terrà la XXI^ edizione della sagra dei "Gathulis" (piatto tipico ) organizzata dalla Pro loco locale. Seguici e tieniti aggiornato sull'evento di facebook o sul gruppo Scarica il programma della giornata
Un grazie speciale a:
Corso di "Strumpa" per giovani Gherradores![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() L’ASD SA STRUMPA INTENDE ORGANIZZARE DEI CORSI PER BAMBINI E RAGAZZI DAI 6 AI 18 ANNI
Atleti Pre Agonisti al 1° anno (dai 6 agli 11 anni) € 10,00 Atleti Agonisti (dai 12 ai 18 anni) € 20,00
Prima di procedere con l’iscrizione è necessario: ÜXX Per gli atleti preagonisti dai 6 agli 11 anni è necessario il certificato di sana e robusta costituzione finalizzato all’attività sportiva, es. rilasciato dal medico di Base; Ü Per gli atleti Agonisti (dai 12 ai 18 anni) il certificato di avere sostenuto la visita sotto sforzo, finalizzato all’attività sportiva, rilasciato dall’autorità competente (ASL, ecc). Le categorie sono: Preagonisti ("PA") a) Bambini/e: dal 4° al 7° anno b) Fanciulli/e: dall’8° al 9° anno c) Ragazzi/e: dal 10° all’11° anno Agonisti (“AG”) a) Esordienti A: dal 12° al 13° anno b) Esordienti B: dal 14° al 15° anno c) Cadetti/e: dal 16° al 17° anno d) Juniores: dal 18° anno (fino al 31 dicembre 2016) La quota d’iscrizione comprende tesseramento e assicurazione. Il corso è propedeutico alla partecipazione al Campionato Italiano Giovanile. Le iscrizioni scadono il 25 giugno.
|
"Sa Strumpa - sport tradizionale sardo" di Gabriele Rubiu![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() Segnaliamo il testo di Gabriele Rubiu intitolato "Sa Strumpa - sport tradizionale sardo", che si annovera tra i testi riguardanti l'antica lotta del popolo sardo. L'opera, basata su una ricerca accurata sul campo, descrive le varianti di lotta comuni in tutto il contesto regionale e ne evidenzia l'evoluzione da lotta ancestrale del mondo agropastorale a sport attuale con contatti nei vari Paesi europei. Il libro è edito dalla Carlo Delfinio Editore L'intero ricavato delle vendite verrà destinato alla realizzazione di un ospedale pediatrico a Bemaneviky in Madagascar segno di grande generosità da parte dell'autore ( per informazioni sull'acquisto: http://www.carlodelfinoeditore.it/scheda.aspx?id=791 ). We report the text of Gabriel Rubiu titled " Sa Strumpa - Sardinian traditional sports " , which is among the oldest texts on the fight of the Sardinian people . The work, based on a thorough field research , describes common variants of struggle around the regional context and highlights the evolution from ancestral struggle of world agro-pastoral to the current sport with contacts in various European countries. All proceeds from sales will be donated to the construction of a pediatric hospital in Bemaneviky in Madagascar sign of great generosity on the part of the author ( for info: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. ) |